Epicuro è stato un filosofo greco antico. Parte fondamentale dell'etica epicurea è l'edonismo: «Non si è mai troppo vecchi o troppo giovani per essere felici. Uomo o donna, ricco o povero, ognuno può essere felice.»
L’azienda si contraddistingue per l'elevatissima ricerca qualitativa e per i rivoluzionari processi di vinificazione ed affinamento, dediti a soddisfare qualunque tipo di richiesta e posizionamento sul mercato. Ciò le ha permesso di raggiungere prestigiosi traguardi, esportando i propri prodotti nei maggiori paesi consumatori di vino. Il lavoro in vigna, la selezione delle uve e dei migliori conferitori, il personale esperto, nonchè l’attrezzatura all’avanguardia, sono alcuni dei punti chiave del suo successo. La filosofia aziendale è frutto di anni di esperienza e tradizione della famiglia Mergè nel campo della viticoltura, e si basa sullo stile sempre molto elegante dei vini, sulla loro tipicità, e sul rispetto territoriale delle denominazioni. Obbiettivo aziendale, perciò, è quello di offrire una vasta gamma di prodotti tradizionali, dallo stile riconoscibile e dall’anima territoriale.
Colore giallo paglierino più o menu intenso con sfumature tendenti al verdognolo. Bouquet intenso ed equilibrato, esprime profumi di mela, ai quali si accostano il biancospino, la pesca e l'ananas.
Al palato resta fresco ed armonico, un buon tenore acido ed un'ottima mineralità nelle fragranze di questo vino.
Colore giallo paglierino più o menu intenso con sfumature tendenti al verdognolo. Bouquet intenso ed equilibrato, esprime profumi di mela, ai quali si accostano il biancospino, la pesca e l'ananas.
Al palato resta fresco ed armonico, un buon tenore acido ed un'ottima mineralità nelle fragranze di questo vino.
Il Fiano è un antico vitigno autoctono dell'Italia meridionale. Quest'uva produce vini saporiti e aromatici. Miscelato con il delizioso Chardonnay, questo vino regala un bellissimo bouquet di pera, mela, lime, ananas, banana, nocciola, melone, spezie e miele di acacia. Al palato, fresco, pieno, succoso e molto finemente speziato con finezza ed eleganza.
Il Fiano è un antico vitigno autoctono dell'Italia meridionale. Quest'uva produce vini saporiti e aromatici. Miscelato con il delizioso Chardonnay, questo vino regala un bellissimo bouquet di pera, mela, lime, ananas, banana, nocciola, melone, spezie e miele di acacia. Al palato, fresco, pieno, succoso e molto finemente speziato con finezza ed eleganza.
100% primitivo. Il vino rosato è limpido e di colore chiaro, con aromi fruttati di frutti di bosco maturi. Gusto vellutato e morbido, con sentori di lamponi e fragole.
Rosso tendente al violetto. Aromi decisi, piacevoli fragranze, armonioso con tendenze vellutate. Vino corposo con una delicata finitura ed un equilibrio invidiabile.
Il Fiano è un antico vitigno autoctono dell'Italia meridionale. Quest'uva produce vini saporiti e aromatici. Al palato, fresco, pieno, succoso e molto finemente speziato con finezza ed eleganza. PREMI: 97 punti Luca Maroni.
Il Fiano è un antico vitigno autoctono dell'Italia meridionale. Quest'uva produce vini saporiti e aromatici. Al palato, fresco, pieno, succoso e molto finemente speziato con finezza ed eleganza. PREMI: 97 punti Luca Maroni.
Colore rosa pallido ma intenso. Al naso aromi di gelatina di fragole, ciliegie ed anguria, seguiti da rose ed erbe aromatiche. Morbido e succoso al palato, fresco e gustoso, con un lungo finale fruttato.
Premi: Berliner Wine Trophy Gold
Colore rosa pallido ma intenso. Al naso aromi di gelatina di fragole, ciliegie ed anguria, seguiti da rose ed erbe aromatiche. Morbido e succoso al palato, fresco e gustoso, con un lungo finale fruttato.
Premi: Berliner Wine Trophy Gold
Colore rosso rubino intenso con sfumature scure. Naso intenso e maturo di frutti di bosco e altri frutti neri con sentori di pepe, spezie, cioccolato e un pizzico di liquirizia. Attacco succoso e gustoso che termina in un'esplosione di sapore vorticosa. Struttura meravigliosamente liscia e una finitura impressionante che mantiene il pallet inebriante per un po'.
Pericolosamente delizioso!
PREMI: Luca Maroni 98 punti 2019; Berliner Wine Trophy Gold
Rosso con nuances porpora. Intenso di composta di fragole, mora di rovo, rosmarino, floreale di viola su fondo di humus. Morbido e strutturato ripropone a ventaglio le sensazioni avvertite al naso, per poi chiudere persistente su toni vegetali di radici e terra.
Vino strutturato, pieno, appagante e longevo, celebrativo della tradizione, del lavoro e delle genti, che così tanto contribuirono alla storia della terra di Puglia.